Digitalizzazione degli esperimenti nei centri di ricerca per qualsiasi campo di ricerca
La combinazione di innovazione ed efficienza definisce una piattaforma che ottimizza la pianificazione, l’esecuzione e l’analisi degli studi scientifici, consentendo una gestione automatizzata e accurata dei dati sperimentali.
Che cos’è la ricerca sul controllo?
Gestione automatizzata degli esperimenti:
Interfaccia intuitiva e personalizzabile:
Monitoraggio in tempo reale:
Integrazione con sensori e dispositivi IoT:
Un deposito sicuro e accessibile:
Conformità normativa:
Per chi abbiamo progettato Control Research?
Centri di ricerca
- Miglioramento della tracciabilità degli esperimenti.
- Automatizza la registrazione e l’analisi dei dati.
- Ottimizza l’allocazione delle risorse e delle attrezzature.
Università e laboratori accademici
- Facilita la gestione delle prove nei progetti scientifici.
- Permette a insegnanti e studenti di organizzare e documentare gli esperimenti in modo efficiente.
- Offre l’integrazione con metodologie di apprendimento basate sui dati.
Aziende biotecnologiche e farmaceutiche
- Digitalizzare la R&S per accelerare i processi di innovazione.
- Rispetta le norme di sicurezza e di qualità nella sperimentazione.
- Centralizza la gestione di più test in un unico sistema.
La digitalizzazione ha rivoluzionato il modo in cui viene condotta la ricerca scientifica.
Vantaggi Controllo Ricerca
Ridurre gli errori e migliorare l’accuratezza.
La digitalizzazione automatizza la raccolta dei dati, riducendo gli errori e migliorando l’accuratezza. La registrazione di informazioni ogni 5 minuti da parte di sensori e attuatori consente un’analisi più dettagliata e un monitoraggio costante, eliminando la dipendenza dalle registrazioni manuali e riducendo al minimo gli errori umani.
Tuttavia, alcuni centri di ricerca richiedono misurazioni manuali quotidiane con sensori calibrati, come nel caso degli esperimenti sui pesci, dove i tecnici utilizzano ossimetri portatili. Prima di Control Research, questi valori venivano registrati su carta e poi trascritti in Excel, duplicando il lavoro e aumentando il rischio di introdurre errori.
Con il nostro software, i tecnici inseriscono i dati manuali direttamente nella piattaforma da un tablet o da uno smartphone, snellendo il flusso di lavoro e garantendo l’integrità dei dati senza bisogno di registrazioni cartacee.
Accesso centralizzato alle informazioni
Tutti i dati degli esperimenti sono archiviati su una piattaforma sicura accessibile da qualsiasi dispositivo, consentendo la collaborazione tra i team di ricerca.
Ottimizzazione di tempo e risorse
L’automatizzazione della raccolta e dell’analisi dei dati permette ai ricercatori di concentrarsi sull’analisi e sull’innovazione piuttosto che sulle attività amministrative.
Conformità normativa e tracciabilità
Rispetta i requisiti normativi attraverso registrazioni dettagliate e verificabili, garantendo la validità dei dati e la trasparenza dei processi sperimentali.
Come funziona la Ricerca di Controllo?
È intuitivo da usare e si basa su una struttura modulare che permette ai centri di ricerca di adattarlo alle proprie esigenze.
01 Installazione e personalizzazione dell’applicazione, configurazione dell’ambiente di lavoro
-
-
- Adattamento della ricerca sul controllo al luogo di lavoro.
- Registrazione di attrezzature e unità sperimentali.
- Configurazione dei sensori e delle variabili da monitorare.
-
03 Creazione e pianificazione di esperimenti
-
-
- Allocazione delle risorse e programmazione dei test.
-
02 Avvio dell’implementazione
-
-
- Registrazione automatica dei dati del sensore.
- Visualizzazione di grafici dinamici con variabili chiave.
- Generazione di avvisi in caso di valori fuori range.
-
04 Analisi e reportistica
-
-
- Analisi dei risultati storici.
- Esportazione e reportistica automatizzata dei dati.
-
I componenti della ricerca sul controllo

Ricerca di controllo (piattaforma cloud)
Il cuore del sistema. Una piattaforma web accessibile da qualsiasi browser, ospitata nel cloud, che centralizza tutte le informazioni provenienti da tutti i centri collegati. Gestisce gli esperimenti, archivia i dati monitorati e consente la visualizzazione, l’analisi e i report.

Scatola di comunicazione della ricerca di controllo
Un quadro elettrico compatto con un modem programmabile 4G. Si collega alle apparecchiature e ai sensori esistenti nel centro di ricerca, raccoglie i dati e li invia alla piattaforma cloud. Non richiede modifiche all’infrastruttura installata ed è compatibile con la maggior parte delle tecnologie industriali.

Controllo Aqua Box
Un kit di monitoraggio appositamente progettato per i centri di ricerca sull’acquacoltura. Dispone di un display HMI integrato, di 4, 8 o 16 modelli di sonde MODBUS, che gli permettono di coprire grandi distanze, e di ingressi/uscite analogiche e digitali. Il kit è in grado di controllare pompe dell’acqua, sistemi di riscaldamento, sistemi di alimentazione, sistemi di illuminazione e può anche inviare allarmi. Comunica con Control Research tramite il Comms Box per caricare automaticamente i dati sul cloud e collegarli agli esperimenti.
E se ho già un centro con attrezzature esistenti?
Studiamo il tuo impianto, individuiamo come accedere alle informazioni rilevanti generate dalle tue apparecchiature e le integriamo direttamente nella nostra piattaforma. Ad esempio, nei centri di ricerca sull’acquacoltura, siamo in grado di connetterci sia ai sistemi RAS che agli impianti a circuito aperto, estraendo valori chiave come ossigeno, temperatura, flusso, pH, illuminazione e altri ancora.
Scatola di comunicazione della ricerca di controllo
- Si collega alla rete Ethernet del centro per comunicare con i diversi sistemi.
- Comunica con tutti i tipi di apparecchiature industriali (PLC, controllori, sensori, ecc.).
- Estrae i dati chiave e li carica automaticamente sulla piattaforma Control Research.
- Non è necessario sostituire le apparecchiature esistenti: si adatta all’infrastruttura già installata.
Con questo dispositivo è possibile digitalizzare progressivamente un centro senza alterare le sue operazioni attuali.
Controllo Aqua Box
- Disponibile nelle versioni per 4, 8 e 16 sonde.
- Sono disponibili sonde PT100 per temperatura, ossigeno, salinità, pH, ORP, torbidità, ammoniaca, livello, temperatura/umidità ambientale, illuminazione e altro ancora.
- È in grado di controllare pompe dell’acqua, sistemi di riscaldamento, sistemi di alimentazione, sistemi di illuminazione e altri elementi critici.
- Invio automatico di allarmi e connessione diretta a Control Research tramite Comms Box.
Sono disponibili cavi di prolunga per sonde fino a 40 metri (e oltre su richiesta).
Con questo kit è possibile fornire un monitoraggio avanzato per i sistemi che in precedenza funzionavano manualmente o con scarsa connettività.
Control Research, Comms Box e Aqua Box offrono una digitalizzazione su misura per il tuo centro di ricerca.
Richiedi una demo
Ti mostriamo come funziona con una dimostrazione reale in un centro di ricerca.


FILE N.: IMINOK/2023/96
PROGRAMMA: PROGETTI DI INNOVAZIONE SME (INNOVA-CV)
AZIONE: INNOVAZIONE SME. INNOVAZIONE NEL SETTORE TEICO (INNOVATeiC-CV) 2023-2° Invito a presentare proposte
PROGETTO: INGESTIONE DI RICERCA DEL CONTROLLO